Intervista al C.V. Francesco Tocci, Vice Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina

Per la rubrica “I NOSTRI SOCI” intervistiamo il C.V. Francesco Tocci, Vice Direttore dell’Istituto Istituto Idrografico della Marina, Membro del Consiglio Direttivo di Cluster Big e operante nell’area tematica AMBIENTE MARINO, DELLE ACQUE INTERNE E DELLE FASCE COSTIERE.

1.    Di cosa si occupa la sua organizzazione, relativamente all’Economia del mare?

L’Istituto Idrografico della Marina è l’Organo Cartografico dello Stato designato alla produzione della documentazione nautica ufficiale nazionale. Per assolvere tale compito, l’I.I.M. conduce il rilievo sistematico dei mari italiani – oltre 550.000 Kmq di aree marine, con uno sviluppo costiero superiore ai 8.300 km – avvalendosi di navi idro-oceanografiche della Marina Militare appositamente attrezzate e di proprie spedizioni, valorizza e controlla i dati raccolti per organizzarli e finalizzarli alla produzione della cartografia e documentazione nautica, sia tradizionale sia in formato elettronico, e cura la diffusione delle informazioni nautiche in ambito nazionale e internazionale, per garantire la sicurezza della navigazione.

2.    Quali sono le principali sfide e opportunità che intravede per l’economia del mare italiana e in particolare per il suo settore?

       L’interconnessione tra le nazioni è garantita dalle possibilità che il mare offre, sia in termini di comunicazione e trasporto che in termine di sostenibilità e sostegno. In questo ambito, anche a valle delle direttive europee per la pianificazione dello spazio marittimo e della marine strategy, e dare quindi piena attuazione a più ampio respiro ad una pianificazione dello spazio marittimo ecosostenibile, il cluster big si identifica come una piattaforma trasversale che può ulteriormente connettere i diversi attori della  economia blu, lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l’uso sostenibile delle risorse marine.

3. Quale contributo ritiene che la sua organizzazione possa offrire all’interno di BIG? E, al contempo, come si aspetta che BIG valorizzi il suo contributo per affrontare le sfide e cogliere le opportunità?

La documentazione nautica edita da questo Organo di stato rappresenta la base cartografica per lo sviluppo di qualsiasi attività a mare. Ma rappresenta anche una modalità di approccio alla comprensione delle sfide che ci attendono: anche il concetto inglese di uso quotidiano to drawn a map richiama l’idea di una chiarificazione, tracciare un piano progettando il futuro.  

La chiarificazione, la coerenza e l’organizzazione dell’informazione sono gli ingredienti del concetto di mappa: la conclusione che si trae immediatamente è che la metodologia per  la costruzione delle carte è una modalità fondamentale per convertire le conoscenze personali in conoscenze trasmissibili. Modo poi condividerle efficacemente. una sfida , ed in sintesi la bellezza che sta dietro a una carta, ovvero un metodo di comunicazione universale che, come il mare, unisce e fa dialogare i popoli, e tutto questo grazie al personale civile e militare di Istituti Idrografici come l’IIM che silenziosamente, da 150 anni e anche più, lavorano per far navigare noi tutti in totale sicurezza. Quindi un supporto a disposizione che consenta di affrontare insieme a tutti gli attori a bordo del Cluster Big per poter affrontare in sicurezza e non solo  la navigazione verso le sfide del futuro.

Breve Bio

In foto con il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci

Il Capitano di Vascello (IDO) Francesco TOCCI è nato a Livorno il 22 novembre 1969.

Uscito dall’Accademia Navale nel 1993, ha conseguito la Laurea in Scienze Nautiche e Marittime e nel 1999, il brevetto di Idrografo IHO di classe “A”, equivalente al Master in Geomatica Marina rilasciato dall’Università degli Studi di Genova.

Nel corso della sua carriera ha ricoperto molteplici incarichi a bordo delle unità della Squadra Navale e presso Comandi della Marina Militare, tra cui quale Comandante del catamarano Idrografico Aretusa, Comandante in 2ª del Cacciatorpediniere Francesco Mimbelli e Comandante della Corvetta Urania.

Ha partecipato a numerose missioni internazionali a carattere operativo e scientifico tra cui la Missione antipirateria in Oceano Indiano Ocean Shield, el operazioni Umanitarie in Albania e la XVII Spedizione Italiana in Antartide.

È stato destinato preso il Comando Marittimo della NATO a Northwood (UK) con il ruolo di Capo Sezione Geo Metoc, partecipando attivamente al supporto alle operazioni navali effettuate sotto egida NATO. Successivamente destinano presso lo Stato Maggiore della Marina a Roma, ha collaborato altresì con il ministero dell’Ambiente e quello dei Trasporti nel campo della Marine strategy, oltre a partecipare attivamente al tavolo interministeriale sulla pianificazione dello spazio marittimo.

Dallo scorso agosto ricopre l’incarico di Vice Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina Militare.

I nostri soci

Il Cluster BIG riunisce una rete di eccellenza composta da università, enti di ricerca, aziende e enti pubblici che operano nel settore della blue economy.

La collaborazione e la condivisione di competenze tra i nostri associati rappresentano il motore trainante dell’innovazione e della crescita sostenibile del settore.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Torna in alto