Cluster BIG ha organizzato il 9 novembre a Rimini, in collaborazione con Ecomondo Scientific Technical Committee e WestMED Clusters Alliance, il workshop intitolato: “European-funded projects and partnerships as engines for a more circular blue (bio)economy across the Mediterranean”.
Autorevoli relatori si sono confrontati sulle partnership europee dedicate a Blue Economy e Bio Economia e sui principali progetti in essere nel Mediterraneo.
C’è una crescente necessità di trovare un nuovo modo sostenibile per produrre cibo, energia e ridurre i rifiuti sia in terra che in mare.
Queste sfide senza precedenti stanno diventando sempre più prioritarie a livello europeo, nazionale e regionale, e una crescente attenzione è rivolta ai settori emergenti e innovativi dell’economia blu, tra cui la bioeconomia blu e la biotecnologia, che offrono un potenziale significativo per la crescita economica, la transizione verso la sostenibilità, nonché creazione di posti di lavoro.
Per affrontare queste sfide, è stato registrato un aumento significativo delle opportunità di finanziamento.
Secondo il rapporto 2022 dell’UE sull’economia blu, circa 345 milioni di euro sono stati stanziati per la bioeconomia blu e la biotecnologia nell’ambito di Horizon 2020, e c’è una crescente attenzione verso questo settore con maggiori finanziamenti disponibili nei prossimi anni.
Diversi cluster e organizzazioni marittime hanno lavorato su progetti finanziati dall’UE, come COSME, Erasmus+ ed EMFAF, con l’obiettivo principale di massimizzare gli impatti positivi e rafforzare l’innovazione nel settore della bioeconomia blu sostenendo le PMI, la spina dorsale dell’economia europea, attraverso finanziamenti a cascata, e attraverso la formazione di nuovi manager di cluster marittimi al fine di fornire le giuste competenze per affrontare le questioni critiche legate ai settori della Blue Economy.
Il Presidente di Cluster BIG Giovanni Caprino, in particolare, insieme a Leonardo Manzari di WestMed, ha coordinato i lavori, favorendo il dibattito intorno alla creazione e allo sviluppo di partnership euro-mediterranee per la Blue Economy.
La Senior Project Manager Sara Tedesco è invece intervenuta per illustrare i progetti di economia blu della WestMed Clusters Alliance: MEDBAN, IKAT, MARMED, che affrontano le sfide legate alla bioeconomia.
L’AGENDA DEI LAVORI
LE PRESENTAZIONI DEI RELATORI
Leonardo Manzari – WestMed Clusters Alliance
Joaquín Pozo Dengra – Algaenauts project
Virginia Puzzolo – Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking
Sara Tedesco – Cluster Blue Italian Growth
Stefano Valentini – ADMA Emilia Romagna Region
Angelo Camerlenghi – JPI Oceans, National Institute of Oceanography and Applied Geophysics – OGS