
ACLI TERRA è l’Associazione professionale agricola delle ACLI, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, e ha tra le principali missioni anche l’impegno per lo sviluppo delle attività marittime, dell’acquacoltura e la tutela dell’ambiente dei mari e degli oceani.
Inoltre, l’Associazione è concentrata sulle comunità delle lagune e sulla gestione dei water front come aree d’integrazione tra urbanistica, sviluppo rurale e quello delle marinerie.
Negli ultimi anni ACLI TERRA ha condotto delle campagne sulle specie aliene, in particolare sul granchio blu e sul lion fish, promuovendone l’uso in cucina e nella cosmesi con work shop, seminari e degustazioni in tutt’Italia, ciò anche in collaborazione con altre associazioni.
Sul lion fish ha in atto una campagna con eventi di promozione per l’uso alimentare e quello cosmetico nelle seguenti province: Roma, Milano, Varese, Bari, Cosenza, Sassari e Trapani.
Sul granchio blu ad Orbetello, in provincia di Grosseto.
Quello di Roma è stato svolto in collaborazione con Impresa Pesca Coldiretti.
Sempre su tale argomento parteciperà al Congresso internazionale che si celebrerà nel prossimo mese di giugno in Grecia con una propria delegazione, contribuendo all’organizzazione, che ha come capofila l’associazione ellenica Elafonisos.
Sul welfare dei marittimi nell’ultimo anno ha partecipato alla organizzazione di tavole rotonde, coordinate da Anapi Pesca, nei porti di Genova, Trapani e Gaeta.
Con l’ausilio del Patronato ACLI il welfare delle categorie delle marinerie è un punto di forza dell’associazione, costituendo un riferimento per la previdenza sociale e le tutele delle lavoratrici e dei lavoratori.
Ha svolto promozione sul Feampa in tante marinerie, da Giulianova a Trapani, da Castelsardo alla provincia di Latina, fino ad Orbetello.
Alcune di queste iniziative in collaborazione con Agci Agrital.
Attualmente ACLI TERRA ha componenti nelle Commissioni Pesca dei Porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, nomine effettuate dalla Regione Lazio.
Sede nazionale Acli Terra: Via Giuseppe Marcora 18/20 – 00153 Roma
Tel. +39065840335, e-mail: segreteria@acliterra.it; PEC: acliterra@pec.it; C.F. 97119990584 – www.acliterra.it
Ha un confronto aperto sulle politiche per il Mediterraneo con il Ciesm (Commissione per gli studi e le esplorazioni nel Mediterraneo) nel Principato di Monaco con un incontro multilaterale in programma per il 6/7 giugno.
Sulle lagune d’Italia ha istituito una commissione interna per promuovere una proposta di legge sulla tutela dell’ambiente lagunare e per lo sviluppo rurale e marittimo delle stesse.
Ha organizzato a marzo 2024 un evento per la promozione del trasformato ittico delle marinerie laziali e toscane nel Principato di Monaco, istituendo ivi una vetrina permanente.