
La missione di One Ocean Foundation (www.1ocean.org ), fin dalla sua fondazione nel 2018, è quella di accelerare soluzioni alle sfide legate all’oceano, ispirando leader globali, istituzioni, aziende e individui. La Fondazione promuove la blue economy e favorisce la conoscenza dell’oceano attraverso l’ocean literacy.
One Ocean Foundation si concentra su tre aree chiave:
1. Blue Economy: Ricerca innovativa per esplorare il rapporto tra ecosistemi marini e industria. La Fondazione ha sviluppato il primo strumento di rendicontazione sulla sostenibilità focalizzato sugli oceani, specificamente progettato per aziende di diversi settori.
2. Ricerca Ambientale: Numerose attività scientifiche dedicate alla conservazione e al ripristino degli ecosistemi marini, per incrementare la conoscenza e promuovere la tutela e la protezione della biodiversità. I progetti ambientali della Fondazione si concretizzano in pubblicazioni scientifiche che ampliano la comprensione e sostengono la salvaguardia degli ecosistemi marini.
3. Educazione e Ocean Literacy: Attraverso contenuti educativi, eventi, conferenze, workshop ed esperienze pratiche in ambiente marino, la Fondazione incoraggia giovani e adulti ad agire concretamente per proteggere l’oceano.
I PROGETTI DI ONE OCEAN FOUNDATION
https://www.1ocean.org/projects
1) Blue Economy
Una area che si dedica alla relazione tra ecosistemi oceanici e mondo imprenditoriale.
a. Ocean Disclosure Initiative (ODI):
Un framework innovativo e con solide basi scientifiche che affronta le principali pressioni esercitate dalle industrie sull’ambiente marino. L’ODI standardizza indicatori e promuove la trasparenza aziendale sulla sostenibilità oceanica. L’ultima evoluzione utilizza un approccio basato sull’intelligenza artificiale, in grado di analizzare un alto volume di report aziendali e valutare le performance di sostenibilità con un livello di precisione comparabile a quello di un analista.
b. Business for Ocean Sustainability (B4OS):
Progetto di ricerca multi-annuale, in collaborazione con SDA Bocconi, McKinsey&Company e CSIC, che esplora il ruolo delle aziende nell’affrontare le sfide oceaniche. Avviato nel 2019, il progetto ha prodotto quattro report con focus specifici sul Mar Mediterraneo e sull’industria della moda, oltre a due edizioni a livello globale.
c. Blue Economy Summit:
Evento annuale durante la Giornata Mondiale degli Oceani dell’ONU, che riunisce leader internazionali per parlare lo stato di salute dell’oceano e promuovere una Blue Economy sostenibile. L’obiettivo è accelerare l’azione, promuovere collaborazioni e generare soluzioni concrete per un oceano più sano.
2) Ricerca Ambientale
Progetti di conservazione e ricerca per incrementare la conoscenza e proteggere gli ecosistemi marini.
a. Canyon di Caprera:
Progetto avviato nel 2019 per proteggere la biodiversità marina nel più grande canyon sottomarino della Sardegna nord-orientale. Include monitoraggi acustici, analisi del DNA ambientale e campionamenti di zooplancton. Nel 2024 è stato riconosciuto come “Hope Spot” da Mission Blue, con l’obiettivo di istituire un’Area Marina Protetta.
b. Blue Forest Project:
Iniziativa internazionale per la protezione e il ripristino delle foreste marine attraverso attività di riforestazione, ricerca scientifica e collaborazioni con stakeholder locali. Al 2024 sono stati completati quattro progetti di riforestazione di Posidonia oceanica nel Mar Ligure.
c. Progetto M.A.R.E:
Progetto di ricerca e citizen science per monitorare lo stato di salute del Mediterraneo, raccogliendo campioni di zooplancton e DNA ambientale, conducendo avvistamenti e rilievi acustici.
d. No Plastic in the Ocean:
Progetto per combattere l’inquinamento da plastica e microplastica. I rifiuti raccolti vengono tracciati e reintegrati nel ciclo produttivo, favorendo l’economia circolare.
e. Horizon Europe EFFECTIVE:
Progetto volto a migliorare l’efficacia della gestione e del ripristino delle Aree Marine Protette nel Mediterraneo. Combina scienza, soluzioni basate sulla natura e digitalizzazione per proteggere il capitale naturale blu europeo.
f. Seahorses Project:
Progetto per il ripopolamento dei cavallucci marini nel Mar Piccolo di Taranto, grazie a habitat artificiali in lana di roccia che favoriscono la formazione di colonie stabili.
g. The Sea Starts Here:
Progetto di ricerca per sensibilizzare sull’interconnessione tra montagne e oceano, dimostrando che inquinanti e cambiamenti climatici colpiscono ecosistemi apparentemente distanti, ma interconnessi a causa del ciclo dell’acqua.
h. Progetto Ecosistema delle Dune:
Progetto per il ripristino della biodiversità mediterranea attraverso la protezione degli ecosistemi dunali, con istallazione di strutture leggere contro l’erosione e pannelli informativi per sensibilizzare sull’importanza delle dune.
3) Educazione e Sensibilizzazione
Attività, eventi e iniziative pratiche per giovani e adulti, volte alla tutela del nostro Pianeta Blu.
a. One Ocean Young:
Programma educativo per scuole di ogni grado che include kit didattici, conferenze tematiche e attività sul campo per promuovere conoscenza, consapevolezza e azione sul tema della protezione dell’oceano.
b. One Ocean Sailing:
Progetto in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV) e il Danish Sailing Team, per sensibilizzare sulla sostenibilità e ridurre l’impatto delle competizioni sportive sull’ambiente marino.
c. One Ocean Week:
Settimana di eventi, workshop e incontri dedicati all’oceano, per sensibilizzare sul valore degli ecosistemi marini e promuovere pratiche sostenibili.
d. Sail4Change:
Progetto educativo itinerante a bordo della nave Amerigo Vespucci per sensibilizzare i giovani sull’impatto del cambiamento climatico sull’oceano, attraverso attività educative e sfide creative.
e. One Ocean Social Impact:
Iniziativa che coinvolge giovani svantaggiati in attività educative e pratiche sull’oceano, favorendo crescita personale e professionale grazie alla collaborazione con esperti, istituzioni e aziende.