NUOVO SOCIO: Università di Milano-Bicocca

L’Università di Milano-Bicocca è un ateneo pubblico situato nella zona nord di Milano. Nato ufficialmente nel 1998, in pochi anni è diventato un polo per la didattica e la ricerca di alto livello, e un punto di riferimento per le attività sociali e culturali del quartiere in cui è inserito.

L’Ateneo si sviluppa in due sedi principali: Milano, con il suo campus-quartiere integrato nella città ed esteso su una superficie di 144 mila metri quadri, e Monza, dove si trova il Polo Biomedico, del quale fanno parte anche diverse altre strutture medico-assistenziali presenti sul territorio lombardo. Nel 2009 è stata inaugurata anche una sede sull’isola di Magoodhoo nell’Arcipelago delle Maldive, il MaRHE Center- The Marine Research and High Education Center, un centro dove i ricercatori dell’Ateneo collaborano con colleghi internazionali per la ricerca di frontiera sulle barriere coralline e sulla sostenibilità degli ambienti marini.

Proprio la sostenibilità è uno dei temi che da sempre guidano le politiche dell’Ateneo. Fin dal primo corso di laurea avviato, quello in Scienze ambientali, lo sguardo di Milano-Bicocca è sempre stato rivolto al futuro e all’ambiente, anticipando temi come la difesa del territorio, la biodiversità e le biotecnologie che solo più tardi si sono imposti all’opinione pubblica. Anche oggi Milano-Bicocca continua a dimostrare attivamente il suo interesse ad uno sviluppo sostenibile, non solo ambientale, ma anche economico e sociale. L’Ateneo è infatti ente proponente e coordinatore del progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato nell’ambito del PNRR), il progetto di rinnovamento sostenibile dell’area metropolitana di Milano.

Oltre alla sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione sono le parole chiave alla base delle iniziative dell’Università. Entrambe trovano il loro fondamento nella ricerca, intesa come ampliamento della conoscenza e qualificazione dell’attività formativa, come strumento di relazione con la realtà territoriale in cui l’Università è inserita e con la dimensione internazionale, e come contributo allo sviluppo del Paese.

L’attenzione all’eccellenza nella didattica e nella ricerca hanno fatto sì che oggi Milano-Bicocca accolga oltre 38.000 studenti e più di 1180 professori e ricercatori. L’offerta formativa si articola in 7 aree disciplinari tra hard e soft sciences (economica-statistica, giuridica, medica, sociologica, psicologica, scientifica e delle scienze della formazione) distribuite in 14 Dipartimenti, dei quali 8 d’Eccellenza (MUR 2023-2027).

I Corsi di laurea di primo e secondo livello sono 80, 11 i corsi interamente in lingua inglese (di primo, secondo e terzo livello) e 10 i programmi di doppia laurea con paesi UE e Extra-UE.I percorsi post-lauream si dividono in Scuola di Dottorato (con 19 programmi), Scuole di Specializzazione (in area sanitaria e psicologica) e Alta formazione (la Bicocca Academy, con oltre 60 percorsi tra master e corsi per professionisti e manager). L’Ateneo inoltre conta 260 tra laboratori e infrastrutture di ricerca. I docenti hanno una fitta rete di collaborazioni con ricercatori e centri di ricerca in tutto il mondo che ogni anno si traducono in un cospicuo volume di pubblicazioni. Attualmente i progetti di ricerca finanziati attivi sono oltre 300.

I nostri soci

Il Cluster BIG riunisce una rete di eccellenza composta da università, enti di ricerca, aziende e enti pubblici che operano nel settore della blue economy.

La collaborazione e la condivisione di competenze tra i nostri associati rappresentano il motore trainante dell’innovazione e della crescita sostenibile del settore.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Torna in alto