Author: Sobrave Sobrave

COSME PROJECTS: NEW OPPORTUNITIES FOR SMES

Written by Sara Tedesco BIG TC – INTERNATIONAL NEWSLETTER COVID-19 has caused several setbacks, and also for this reason the EU has promptly brought new solutionsto help Europe’s recovery, as well as to facilitate the EU’s twin transitions to a sustainable and digitaleconomy, through the Single Market Programme (SMP), an EU funding programme that aims to helpthe single market reach its full potential. In particular, under the SMP, the Competitiveness of Enterprises andSmall and Medium-sized Enterprises (COSME) programme aims to help SMEs in accessing the market, as wellas to strengthen their entrepreneurial education through support services. Pursuing the same goals as the EU, the Blue Italian Growth Technology Cluster (hereafter “BIG TC”) will actively engage the creation of new opportunities for its associated SMEs working in the blue economy through the realisation of two projects recently funded for an amount of around €320.000 by the European Commission through the COSME programme. Both projects have digitalisation and internationalisation at the core of their activities. The Mediterranean Blue Acceleration Network (MedBAN) project’s core concept is the creation of an innovation platform and acceleration services for SMEs and start-ups working in the blue economy field. Through MedBan, several SMEs will receive financial support in the process of green and digital transition, and will have the chance to transform their business models towards a smart ESG paradigm, in line with EU Taxonomy. Alongside with BIG TC, the consortium is formed by other five cluster organisations coming from France, Greece, Italy, Portugal and Spain. The IKAT project aims to provide innovation, acceleration, mentoring, training and internationalisation services to SMEs working in tourism, to make them more resilient and support their recovery. Not only through the realisation ofIKAT there will be an increasing knowledge of the tourism ecosystem, but it will be also crucial for the achievement of the EC’s most recent tourism policy. In addition, a Consortium will be created to set up a democratic, agile and flexible work method, and to carry out activities to support the tourism ecosystem in the short and medium term. The main focus areas will be the Mediterranean and Black Sea and the consortium is formed by seven cluster organisations from Greece, Italy, Portugal and Spain, including BIG TC. The upcoming two years will be full of exciting opportunity for all SMEs associated to BIG TC, opportunities that will bring new huge results in the blue economy field at the national level, and that will actively contribute to the realisation of the EU’s sustainable and digital goals.

THE INTERNATIONALIZATION STRATEGY OF BLUE TECHNOLOGY CLUSTERS: CREATING NETWORKS TO ACCELERATE TECHNOLOGY TRANSFER AND SCALE UP

Written by Roberto Cimino BIG TC – INTERNATIONAL NEWSLETTER Technology and Industrial Clusters are an important part of the European Industrial Policy: there are more than 3000 specialized clusters in Europe, often showing resilience in economic downturns due to the value-added created by the facilitation of crosssectoral exchange of practices and ideas (European Commission, 2021). Besides, Clusters can provide excellent opportunities for the reskilling and upskilling of people and can contribute to the economy of the regions where they operate. Technology Clusters, in particular, have the advantage of gathering academia/research centers and firms, with a particular focus on SMEs, and can therefore accelerate both technology transfer and the scale-up and internationalization of SMEs. The portfolio of services that the excellent Clusters offer include scouting for opportunities, matchmaking among partners, acceleration of the idea-to-project and technology transfer phases, funding and reaching out to different sectors. Their main focus lies with connecting firms of different sectors, academia/research centers and with facilitatingthe involvement and growth of SMEs, also by fostering their internationalization. The Blue Italian Growth Technology Cluster (BIG TC), established in 2018 and co-financed by the Italian Ministry of Research (MUR), is aggressively beingpursuing an internationalization strategy across the Mediterranean basin, where Italy enjoys an unparalleled geographic position. Its strategy focuses on two major axes: building networks across the countries facing both Northern and Southern shore and promoting international blue projects favoring on the one hand its strong SMEsbasis and, on the other, promoting collaboration and cooperation among blue partners from different countries. As far as the first axis is concerned, BIG TC has promoted, in 2021, along with Forum Oceano (Portugal), Cluster Maritime Tunisien (Tunisia) and Polmer (France), under the umbrella of the WestMED Initiative, the WestMED Cluster Alliance, enlarged to the eastern Med Basin to the Strategis Cluster (Greece). As for the promotion of international projects, such network has been pivotal to have three projects approved in 2022, two within the COSME framework (see the dedicated article in this newsletter) and one within Erasmus+ program.These three projects will allow strengthening the ties among blue Mediterranean actors across the basin,promote capacity building on the Southern Shore and provide more than €300.000 for Italian SMEs to offerspecialized dedicated services focused on the Blue Economy. These are only the first steps of a roadmap aimed at building bridges in the Mediterranean, promotingdialogue and cooperation which are vital components for a common shared sphere of prosperity in ourcommon sea.

Siglato accordo MedBAN

6 luglio c/o Federazione del Mare a Roma. Nell’ambito del programma Europeo COSME (COmpetitiveness of Enterprises and Small and Medium-Sized Enterprises) Programma Europeo per le Piccole e Medie Imprese a supporto delle PMI, di cui Cluster BIG è partner e coordinatore dell’hub nazionale italiano, è stato siglato il MoU MedBAN (Mediterranean Blue Accelerator Network) Coordinato dal Fórum Oceano (Cluster Marittimo Portoghese) e sarà costituito da: Forum Oceano-Associaçao da Economia do Mar (leader of the Consortium) Federazione Del Mare Blue Italian Growth Technology Cluster Pole Mer Mediterranee Cluster Maritime de Baleares Strategis Maritime ICT Cluster con l’obiettivo di: costituire una piattaforma di servizi di accelerazione dinamica, funzionando come un ecosistema di rete di innovazione dell’economia blu, basato su infrastrutture intelligenti e verdi, connessione con i paesi del Nord e del Sud del Mediterraneo. Creare una rete tra i cluster mediterranei e altre entità che operino nel campo dell’economia blu, allineandone i principi e gli strumenti, che stimoli le imprese innovative del settore perché sviluppino e si basino su un ecosistema di innovazione promuovendo un’economia sostenibile. Promuovere metodi e pratiche sostenibili dell’economia blu, come la pianificazione dello spazio marino e la gestione integrata delle zone costiere e il diritto del mare secondo la definizione delle Nazioni Unite. Il Cluster MedBAN dimostrerà che il Mediterraneo, Nord e Sud, potrà essere un leader globale nell’economia blu sostenibile, attraverso l’innovazione tecnologica e il Business.

Giornate WestMED – 26\27 maggio

Acceleratori e Incubatori Blu la principale sfida per la Blue Economy italianaEvento nazionale a cura dell’Iniziativa WestMED Il 26 e 27 maggio si terranno a Napoli presso il Darwin Dohrn Museum le giornate nazionali di WestMED.WestMED, avviata dall’Unione per il Mediterraneo con il sostegno della Commissione europea, ha loscopo di contribuire a realizzare uno spazio marittimo più sicuro e protetto, contribuire a rendere la BlueEconomy più resiliente e migliorare la governance marittima per il Mediterraneo occidentale. Le due giornate fanno infatti parte della più larga iniziativa “WestMED in my country”, che prevede 9 eventiin presenza nei paesi partecipanti e che mira ad avvicinare i temi della Blue Economy ai territori coinvolti. La Conferenza Nazionale, che si svolgerà in modalità mista (in presenza e online) sarà incentratasull’opportunità che la Blue Economy rappresenta per Acceleratori e Incubatori, così come per chi gestiscefondi pubblici e privati destinati a sostenere iniziative innovative con diversi livelli di TRL (TechnologyReadiness Level). L’evento avrà luogo nella suggestiva cornice del nuovo museo Darwin Dohrn, grazie all’ospitalità dellaFondazione Dohrn e con il supporto concreto del Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth e dellaFederazione del Mare, l’adesione del Dipartimento delle Politiche di Coesione all’interno della Presidenzadel Consiglio dei Ministri e del Ministero degli Affari Esteri. In quest’ambito, dedicato alla crescita anche nel nostro Paese di incubatori ed acceleratori blu che possanostimolare l’imprenditoria sia a livello di start up che di PMI, il Cluster BIG – insieme a Federazione delMare e agli altri Cluster – avrà il piacere di presentare nelle vesti di fondatore la WestMED MaritimeClusters Alliance (WMCA). Le giornate nazionali di WestMED saranno anche l’occasione perpresentare i recenti successi del Cluster. MedBAN e IKAT sono i due progetti approvati, finanziati dal Programma COSME, di cui Cluster BIG èpartner e coordinatore dell’hub nazionale italiano. I progetti puntano ad offrire servizi in termini didigitalizzazione e internazionalizzazione del mercato, per un totale di 320 mila euro; si inseriscono nellacornice delle attività che il Cluster BIG organizza a supporto delle Piccole e Medie Imprese (PMI) socie.MedBAN – Mediterranean Blue Acceleration Network, che favorirà l’adozione, da parte delle PMI attive nelsettore dell’economia blu, di processi e tecnologie per un’economia del mare più verde, più digitale e piùresiliente. Il consorzio del progetto comprende sei cluster nazionali e regionali di Portogallo, Spagna,Francia, Italia e Grecia. IKAT mira alla costituzione di un partenariato strategico a lungo termine di paesi come Spagna, Italia ePortogallo – la cui vicinanza intreccia economie e società – così come altri Stati membri dell’UE comeRomania e Grecia, allargando la cooperazione all’area dei Balcani, a quella del sud del Mediterraneo(Marocco e Tunisia) fino ad arrivare all’America Latina. Il segmento dell’economia blu oggetto del progettoè quello del turismo sostenibile, con particolare riferimento a quello marino e costiero.Le giornate WestMED saranno infine momento di condivisione della formalizzazione dell’Accordo WMCAche verrà firmato a Roma all’inizio del mese di luglio presso la sede di Federazione del Mare.

EMD 2022 – PROTOCOLLO DI INTESA FRA CLUSTER

Nell’ambito dell’EMD 2022 svoltosi a Ravenna, è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra cluster nazionali per la creazione di una rete al servizio della governance nello sviluppo dei settori della blue economy. Il protocollo è stato firmato, con il supporto di Cluster Regionali, Governi e Stakeholders interessati, da: • Blue Italian Growth Technology Cluster – BIG CTN, rappresentato dal suo presidente Ing. Giovanni Caprino • Fórum Oceano – Associação da Economia do Mar – FO, rappresentato dal suo Segretario Generale, Sr. Ruben Eiras • Clúster Marítimo Español – CME, rappresentato dal suo Direttore, Sig. Fernando Izquierdo Sans During the EMD 2022 in Ravenna the Memorandum of Understanding between national clusters, for the creation of a network in the service of the governance in the development of blue economy sectors, has been signed by: •             Blue Italian Growth Technology Cluster – BIG TC, represented by its president Ing. Giovanni Caprino •             Fórum Oceano – Associação da Economia do Mar – FO, represented by its General Secretary, Sr. Ruben Eiras •             Clúster Marítimo Español – CME, represented by its Director, Mr. Fernando Izquierdo with the support of Regional Clusters, Governments and interested relevant Stakeholders.

iNEST

INTERCONNECTED NORD-EST INNOVATION ECOSYSTEM UN APPROCCIO INTEGRATO ALLE TECNOLOGIE MARINE, MARITTIME E DELLE ACQUE INTERNE A cura della PROF. MARIA CRISTINA PEDICCHIO CTN BIG – NEWSLETTER 2/2022 Il tema marino e marittimo è uno degli aspetti caratterizzanti un ambizioso progetto proposto recentemente dalTriveneto nell’ambito del bando PNRR per gli ecosistemi dell’innovazione ed emesso dal MUR (Missione 4 Istruzionee ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa). L’idea del progetto, denominato “iNEST – interconnected NordEst innovation ecoSyStem”, è stata promossa dalle Università del territorio. Il ragionamento iniziale si è basato sulfatto che il Nord-Est è caratterizzato da una ampia varietà di vocazioni, da quella industriale, all’economia basata sulturismo e sui beni culturali, ai temi ambientali relativi a mare e montagna, alla salute…e non presenta uno specificosettore economico dominante. Tale caratteristica ha fatto propendere per una proposta di ecosistema che sia in gradodi coltivare assieme le diverse vocazioni, considerandole in modo integrato al fine di superare i limiti di una strutturapolicentrica che, sebbene sia stata fondamentale per la crescita del Nord-Est, sta vivendo oggi un elevato livello diframmentazione. Tale frammentazione può rappresentare un limite per l’ulteriore sviluppo del territorio in un’epocacomplessa, caratterizzata dalla globalizzazione dell’economia e dalla rapida penetrazione delle nuove tecnologie. Si è deciso quindi di puntare sulla creazione di reti e sulla forte interazione tra i vari attori territoriali in un approcciobasato sul partenariato, che coinvolga simultaneamente il mondo pubblico e quello privato e che promuova unaforte spinta verso la digitalizzazione quale elemento caratterizzante del progetto. La tipologia di struttura prevista, così come per gli altri bandi del PNRR, si basa su un sistema di Hub e Spokes; ogniSpoke è promosso e guidato da una delle 9 università dislocate nel Nord-Est. Ad ogni Spoke sono affiliati altri soggetti(enti di ricerca pubblici o privati e soggetti operanti a vario titolo nel settore del trasferimento tecnologico) al fine digarantire uno stretto legame con il territorio quale destinatario finale dei risultati delle attività di ricerca e innovazione. Il progetto è coordinato dall’Università di Padova. Le attività di ricerca e innovazione sono centrate su 9 tematiche,ognuna associata ad uno dei 9 Spokes: ambiente montano, idrosfera, salute, design sostenibile, ambientiintelligenti, turismo, manifatturiero avanzato, agrifood e tecnologie per il digital twin. In questo contesto, l’Università di Trieste ha proposto ed avviato lo Spoke sull’idrosfera con il seguente temaspecifico “Tecnologie marine, marittime e delle acque interne: verso il digital twin dell’Alto Adriatico”. Tale Spokeriunisce attorno all’Ateneo i principali attori del territorio: l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di GeofisicaSperimentale – OGS, la Sissa, l’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Orientale, il Cluster Marefvg, il PoloTecnologico Alto Adriatico e diverse imprese, tra cui ricordiamo in particolare Fincantieri. Partecipano inoltre leUniversità di Padova, Ca’Foscari di Venezia, IUAV di Venezia e Trento.L’iniziativa triestina parte dal presupposto che mari, acque costiere e acque interne formano un sistema unico,fondamentale per la salute del nostro territorio e dei suoi abitanti, sistema che oggi è a rischio per moltepliciminacce antropiche e non solo. È urgente quindi considerare, studiare e tutelare l’idrosfera grazie ad un approccioglobale ed olistico che garantisca sostenibilità ecologica, sociale ed economica, così come indicato dai più recentiindirizzi Europei. In particolare, la proposta si ispira alla Missione lanciata dalla Commissione Europea “MissionStarfish 2030: restore our ocean and waters” ed ai corrispondenti documenti quali il Report sulla Missione (2020),la Comunicazione della Commissione sulle Missioni (Com 2021 – 6099) ed il Piano di Implementazione “Restore ourocean and waters by 2030” (2021). Si tratta di una tematica complessa che tocca molteplici settori quali le tecnologie marittime, i trasporti in generale,la digitalizzazione dei porti, delle città, lo sviluppo di modelli digitali per lo studio e la protezione del’ambientemarino o fluviale, la tutela della biodiversità ma anche l’inquinamento, i cambiamenti climatici, la decarbonizzazionein generale e la qualità della vita. L’obiettivo è di realizzare un “progetto pilota”, localizzato geograficamente nellazona dell’Alto Adriatico, che implementi i principi della missione puntando sulle ampie conoscenze già presenti inEnti di Ricerca – quali l’OGS ed il CNR – e in diversi Atenei, unite alle competenze di imprese e cluster territoriali.Significativo è stato lo sforzo per riuscire a costruire una proposta integrata, basata su una visione condivisa, multisettoriale e multi attore che possa, dopo i 3 anni di attuazione del progetto lasciare importanti e concrete ricadute.Lo Spoke è stato quindi strutturato secondo 5 Research and Innovation Topics (RT): 1) Biologia degli ecosistemi dell’idrosfera;2) Rischi fisico-chimici e impatti sull’idrosfera;3) Mobilità sostenibile per vie navigabili;4) Pianificazione marittima e territoriale integrata Terra-Mare;5) Digital Twin dell’Alto Adriatico. Ogni RT è suddiviso in specifici obiettivi e target con corrispondenti gruppi di ricerca integrati tra loro e coinvolgentii diversi soggetti territoriali.Il tema della alta formazione per nuove e innovative “competenze blu” è parte integrante dell’iniziativa quale“enabler” orizzontale di tutti i RT. Nel progetto emerge costantemente la visione europea di “far rivivere i nostri oceani e le nostre acque entro il2030” e di perseguire gli obiettivi e target necessari per conferire agli oceani un ruolo centrale nel conseguimentodei principi del Green Deal europeo. Ricordiamo a tale proposito che la presidente von der Leyen, nel corso delrecente “One Ocean Summit” di Brest, ha sottolineato più volte “l’urgenza di avviare grandi progetti innovativi” (…)con lo scopo di “sviluppare e sperimentare soluzioni per la protezione del 30 % dello spazio marittimo dell’Ue, ilripristino degli ecosistemi marini e fluviali, la riduzione del 50% dei rifiuti di plastica in mare, delle perdite di nutrientie dell’uso di pesticidi chimici, e per rendere l’economia blu climaticamente neutra e circolare (…). In particolare, andràrealizzata una piattaforma digitale European Digital Twin Ocean che permetterà alla Ue di fare da guida nell’uso delletecnologie informatiche per la protezione degli oceani”. In questa ultima direzione si inserisce l’obiettivo finale del progetto iNEST, relativo allo Spoke di Trieste, cioè quellodi riuscire in 3 anni a realizzare, integrando dati e ricerche dei diversi RT, il “gemello digitale dell’Alto Adriatico”.Tale strumento virtuale, capace di comportarsi come la sua controparte reale avrà un duplice fine: permettere unadettagliata attività di monitoraggio in tempo reale della situazione marina e marittima del golfo di Trieste e produrresimulazioni predittive a beneficio delle Istituzioni e dei cittadini. Fondamentale per la realizzazione sarà il ruolodell’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Orientale. Fortemente collegato a questo obiettivo è lo Spoke promosso dalla Sissa in collaborazione con OGS, UniTS, UniPDe centrato su “Modelli, metodi e tecniche di calcolo per il Digital Twin” in cui, il principio metodologico dei gemellidigitali, non solo per il mare, viene affrontato quale una delle espressioni più alte della rivoluzione digitale. La descrizione di tale Spoke esplicita che: «il “gemello digitale” mira a realizzare la massima somiglianza con l’entitàfisica, imitandone il funzionamento attraverso l’intero ciclo di vita, dalla fase di progettazione alla vita operativa,realizza uno scambio di informazioni continuo tra il mondo reale e quello digitale, e tramite l’implementazione disofisticati processi di ottimizzazione, consente il miglioramento della qualità finale di sistemi e prodotti. Tramitetecniche di astrazione è possibile analizzare in maniera sistematica il funzionamento di un porto, di un cuore umano,o di sistemi intelligenti complessi, impattando pertanto in tutte le aree tematiche che caratterizzano iNEST.» iNEST ha richiesto un finanziamento complessivo per i 9 Spokes sui 3 anni di 120 milioni totali di cui il 40% saràdedicato ai cosiddetti “bandi a cascata”, mirati in particolare al supporto alle imprese, alla formazione e ai dottoratiindustriali. Importante sarà in questa fase, e non solo, il coinvolgimento del Settore Industriale Regionale e deiClusters, anche per raggiungere in maniera efficace le PMI. Oltre alle attività di ricerca industriale ed applicata, tra gli obiettivi orizzontali generali di iNEST figurano quindila creazione di una rete di laboratori congiunti tra università, enti di ricerca e aziende, lo sviluppo di specificiprogrammi di formazione, a partire dagli ITS fino a progetti di formazione permanente e per i dottorati industriali, lacostruzione di un programma per supportare la nascita e sviluppo di start-up e spin off dalla ricerca e la realizzazionedi iniziative per il coinvolgimento della società tutta nei processi di innovazione. Sempre seguendo le richieste dellaCommissione Europea di fare partecipare i cittadini per co-implementare e co-valutare le diverse iniziative messein atto, si intendono realizzare “iniziative tailored made” in base ai target specifici di riferimento (es. ragazzi, scuoledi ogni ordine e grado, università, anziani, cittadini in generale, specifiche categorie professionali, imprenditori,giovani innovatori, decisori politici). Si intendono anche adottare modalità di comunicazione innovative utilizzandola citizen science oppure la combinazione di arte e scienza al fine di creare “emozioni” e, di conseguenza, promuovereimpegno e responsabilità personale. In tal senso, un esempio regionale di successo nell’ambito dell’inquinamentomarino a cui ispirarsi, è rappresentato dalla recente mostra artistica “Un viaggio nel Plasticocene: dall’inferno alparadiso” esposta in diversi contesti nazionali. Rimaniamo ora in attesa della valutazione ministeriale del progetto, con la speranza di avere avviato una nuova eproficua fase di collaborazione multidisciplinare nel Triveneto, grazie soprattutto alla entusiastica partecipazione dicentinaia di ricercatori e ricercatrici di realtà pubbliche e private (40% della partecipazione è donna). Va comunquesottolineato che iNEST, pur partendo dal Nord-Est, intende operare in una forte ottica di collaborazione e sviluppo direlazioni sia nazionali sia internazionali; il tutto sempre nel pieno rispetto dei criteri previsti dal PNRR di valorizzare laqualità scientifica e tecnica, di stimolare le capacità innovative delle imprese, in particolare delle PMI, e di attuare uneffettivo coinvolgimento dei cittadini.

VERSO UN’ECONOMIA BLU

A cura del PROF. FERDINANDO BOERO CTN BIG – NEWSLETTER 2/2022 Dopo tanti appelli, convenzioni e trattati internazionali, l’Europa decide di passare all’azione e investe notevoli risorseper attuare la transizione ecologica, per rendere sostenibili i nostri sistemi di produzione e consumo.Se, a terra, questa viene chiamata transizione verde, in mare l’aggettivo diventa “blu”. Nasce così la blu economyche, in un primo tempo, venne chiamata Blue Growth, la Crescita Blu. La parola “crescita”, però, è in contrasto con la nozione stessa di sostenibilità e, anche, di transizione ecologica.In natura esistono due leggi fondamentali, entrambe identificate da Charles Darwin ne L’Origine delle Specie. Laprima legge è proprio quella della crescita: tutte le specie tendono ad aumentare di numero. L’aumento numerico è la“crescita”, e questo paradigma domina anche il pensiero economico corrente. Ogni politica economica mira alla crescita. Se la crescita si interrompe, si parla di stagnazione. Se il trend si inverte e si ha la decrescita, si parla di recessione. L’unico obiettivo degno di essere perseguito è, quindi, la crescita. La seconda legge della natura fa da contrappeso alla prima: anche se tutte le specie tendono ad aumentare dinumero, non tutte possono farlo, perché non si sono risorse sufficienti per sostenerle tutte. La legge del limite è ilcalmiere della legge della crescita. Il concetto è semplice: non è possibile che la crescita sia infinita e, quindi, prima o poi si deve arrestare. Se qualcosa cresce, inoltre, qualcos’altro decresce. Una legge economica avverte che non ci sono pasti gratuiti, e tutto ha un prezzo.Il capitale economico (la nostra economia) cresce a spese del capitale naturale, costituito essenzialmente dabiodiversità ed ecosistemi. Il capitale naturale ci mette a disposizione beni (il cibo, i materiali) e servizi (la produzionedi ossigeno, la rimozione di anidride carbonica, la mitigazione del clima e molto altro) che sono necessari per la nostrasopravvivenza. L’economia cresce a spese della natura.La natura si rinnova con la riproduzione delle specie che costituiscono la biodiversità. Se il nostro consumo vienebilanciato dal rinnovamento, il capitale naturale non viene eroso. Ma se consumiamo più di quello che la naturaproduce, erodiamo il capitale naturale. Dato che non possiamo vivere senza la natura, se la erodiamo rimuoviamo lepremesse per il nostro benessere. La sostenibilità si realizza se il consumo del capitale naturale è inferiore rispetto al suo rinnovamento. Incaso contrario contraiamo debiti con la natura che, prima o poi, dovremo pagare. I guadagni dell’erosione si possonomisurare in termini monetari, ma i costi non si pagano con i soldi. Se “erodiamo” l’aria che respiriamo, rendendolairrespirabile, non possiamo pagare qualcuno per avere l’aria. I soldi diventano inutili se non c’è qualcosa da comprare. La transizione ecologica significa “transitare” da una visione del mondo basata esclusivamente su principieconomici (la crescita) a una visione che tenga conto anche di principi ecologici (crescita e limite). A terrail capitale naturale è stato eroso in modo pervasivo. Non esistono più popolazioni naturali di piante e animali dallequali possiamo attingere risorse. Tutti i beni che prendiamo dalla natura, a terra, derivano da coltivazioni di piantee allevamento di animali. L’agricoltura industriale utilizza estensioni sempre più vaste di territorio, eradicando labiodiversità per sostituirla con popolazioni artificiali di poche specie sostenute con l’uso di fertilizzanti e pesticidi. In mare, invece, ancora possiamo trarre risorse da popolazioni naturali (con la pesca) ma stiamo distruggendo anchequelle e anche in mare stiamo passando all’agricoltura. La pesca è in recessione perché il capitale naturale (i pesci) èstato eroso e abbiamo estratto più risorse rispetto a quelle che si rinnovano con la riproduzione. Abbiamo affrontato ilproblema con tecnologie di prelievo sempre più efficienti, portando le risorse all’esaurimento. E ora stiamo passando all’allevamento del bestiame anche in ambiente marino, con l’acquacoltura. È questa la soluzione? No. L’acquacolturadi carnivori non è sostenibile: alleviamo predatori che hanno bisogno di mangime a base animale, mentre a terraalleviamo solo erbivori e onnivori. In mare alleviamo lupi, leoni e tigri, e li nutriamo con mucche, zebre e gnu. Lespigole, le orate, i salmoni sono nutriti con farine di pesce, derivanti da popolazioni naturali di specie di basso valorecommerciale: stiamo raschiando il fondo del barile. Il mare, però, non ci offre soltanto il cibo. Le correnti marine mitigano il clima atmosferico e ne determinanol’andamento, essendone a loro volta influenzate. Se, a causa del riscaldamento globale, i ghiacci marini polari sisciolgono, invece di formarsi, si alterano i processi che generano la grande circolazione oceanica globale: il grandenastro trasportatore oceanico. I cambiamenti delle correnti causati dal riscaldamento globale generano ulterioricambiamenti climatici che, lo stiamo vedendo, generano fenomeni sempre più estremi: siccità e inondazioni. L’acquaevapora dall’oceano, diventa nuvole, e poi ricade sulle terre emerse, vivificandole. L’estremizzazione climatica vedelunghi periodi di siccità seguiti da precipitazioni intensissime. La quantità d’acqua che viene mobilizzata è sempre lastessa, ma la distribuzione delle precipitazioni cambia radicalmente. Tutto questo ha costi enormi in termini di sicurezza alimentare, e anche di vite umane, visto che questi fenomeni estremi reclamano vite. Il deterioramento delle condizioni climatiche causa guerre e migrazioni, con grande instabilità politica, sociale ed economica. Altri impatti sul capitale naturale riguardano i veleni che immettiamo nell’ambiente con le nostre attività. Di solitoi nostri prodotti di rifiuto arrivano al mare: ce ne accorgiamo con la plastica ma ci sono altri impatti più subdoli chenon sono altrettanto visibili ma che hanno severi effetti sulla nostra salute e su quella degli ecosistemi. Basti pensareai metalli pesanti, all’eccesso di nutrienti utilizzati in agricoltura, ai pesticidi, ai reflui urbani e industriali. L’economia blu,cioè l’economia legata al mare, è strettamente connessa a quella basata a terra. Capire il problema è il primo passo. Non possiamo continuare a produrre e a consumare in un modoeccessivamente dispendioso in termini di capitale naturale. Non si tratta di romantico ambientalismo che vuolesalvare qualche specie carismatica dall’estinzione. Si tratta di pura economia. I costi generati dalla distruzione delcapitale naturale superano i benefici che derivano dalla distruzione stessa. I benefici economici sono immediati, maprima o poi si devono sostenere i costi. Il capitale prelevato deve essere restituito, e ci sono anche gli interessi. Si trattadi cifre che non ci possiamo permettere di pagare e che spesso paghiamo con la vita. Una volta compreso il problema, dobbiamo prospettare soluzioni. Queste, però, non possono essere attuate con glistessi paradigmi che hanno generato i problemi. La transizione ecologica significa proprio questo: cambiareparadigmi. Le soluzioni si basano su due principi molto semplici. Il primo consiste nel consumare meno, ottimizzandoi processi di produzione e consumo. Il secondo consiste nel produrre con tecnologie nuove, che non causino i dannidelle tecnologie attuali. La transizione ecologica consiste, quindi, nella consapevolezza che la crescita infinita delcapitale economico non è possibile, e che sarà fermata dalla decrescita del capitale naturale.Se è semplice capire i principi della sostenibilità, è per ora difficile metterli in pratica. Sappiamo “cosa” dobbiamo fare,ma per il momento non sappiamo “come”. Il “come” richiede nuove tecnologie che ci permettano di prosperare senzaerodere il capitale naturale. Le dobbiamo inventare. I fondi della transizione ecologica dovranno servire a questo.Come non ripetere gli errori del passato? Fino a non molto tempo fa, e per molti anche oggi, l’ecologia è stata vista come un ostacolo all’economia. Le recessioni, generate da erosione del capitale naturale, o da folli operazionifinanziarie, sono state considerate come letali interruzioni della crescita, e spesso sono portate come esempiodelle conseguenze di visioni che non mirano alla crescita (gli ecologi). Le recessioni, però, sono il risultato di azionieconomiche che miravano alla crescita, e non sono dovute alle proteste degli ambientalisti che, fino ad ora, non sonomai riusciti ad incidere sulle scelte di politica economica. La transizione ecologica, quindi, richiede armonia tra economia ed ecologia, un’armonia mediatadalle tecnologie. Come capire se quel che proponiamo è sostenibile? La risposta ce la forniscono le condizionidell’ambiente, in termini di biodiversità ed ecosistemi. Se le nostre azioni deteriorano la biodiversità e gli ecosistemi,non sono sostenibili. Se invece fanno migliorare lo stato dell’ambiente, allora sono sostenibili. L’ecologia deve diventare la guida di economisti e tecnologi, e deve essere il giudice dell’efficacia delle loro proposte. Non per “guastare le feste” ma per impedire che le feste diventino tragedie. Per attuare questa politica dobbiamo investire in conoscenza. Le poche risorse destinate allo studiodell’ambiente (visto come un ostacolo alla crescita) hanno lasciato grandi margini di ignoranza su biodiversità edecosistemi. Si stima che la biodiversità ammonti a circa otto milioni di specie, ma abbiamo descritto solo due milionidi esse. Come possiamo gestire un capitale che non conosciamo? E se non conosciamo la struttura dell’ambiente (labiodiversità) come possiamo pretendere di comprenderne la funzione (gli ecosistemi)? Dobbiamo investire in questosenso e, in parallelo, dobbiamo investire in innovazione tecnologica.Lo dobbiamo fare sia in mare (la blue economy) sia a terra (la transizione verde) perché i due sistemi(terrestre e marino) sono strettamente connessi e non è possibile gestirne uno senza comprendere anchel’altro. L’ecologia è la scienza delle interazioni, non delle compartimentazioni. I principi generali sono stati compresinelle direttive europee, dalla Direttiva Acque, alla Direttiva Habitat, alla Direttiva della Strategia Marina, a quella dellaPianificazione Spaziale Marittima. La Commissione Europea ha lanciato la Missione Healthy Oceans, Seas,Coastal and Inland Waters. Ci sono le direttive, ci sono i fondi: gran parte del PNRR dovrebbe esserededicato alla transizione ecologica.Ma non possiamo pensare di attuare la transizione ecologica senza una transizione culturale che dia centralità alcapitale naturale (l’oggetto di studio dell’ecologia). Questo richiederà una riforma radicale dei sistemi di formazione delcapitale umano, dalle elementari all’università. Sarà questo capitale umano a cercare e, speriamo, a trovare le soluzioni.Ora, la cosa più urgente è capire il problema e iniziare la transizione verso le soluzioni. Esistono esempi puntuali disostenibilità marina, ad esempio l’allevamento di specie marine che non richiedono mangimi (come i mitili), o lagenerazione di energia con impianti eolici al largo. Ma ora non abbiamo bisogno di esempi singoli. È necessariocambiare il nostro modo di concepire l’economia e il nostro modo di rapportarci con la natura.

LE PMI BLU INTERNAZIONALIZZARE PER INNOVARE

A cura dell’ ING. ROBERTO CIMINO – VICE PRESIDENTE CLUSTER BIG CTN BIG – NEWSLETTER 2/2022 Le Piccole e Medie Imprese (PMI), che vengono definite dalla UE come le imprese che hanno fino a 249 addetti con unfatturato massimo di 50 milioni di euro, costituiscono la spina dorsale dell’ economia europea: sul perimetro della EU-27 sono infatti circa 25 milioni, rappresentandone il 50% del prodotto interno lordo e i due terzi di tutti i posti di lavoro. La Comunità Europea si è dotata dunque di una specifica strategia di supporto delle PMI, con particolare riferimento a tre aree chiave: le transizioni gemelle verde e digitale, la riduzione della burocrazia ed il miglioramento dell’accesso alla finanza. La UE, inoltre, riconosce alle PMI un ruolo particolarmente rilevante nel fornire soluzioni innovative alle sfide che ilcontinente europeo si trova ad affrontare, grazie alla loro conoscenza delle realtà e dei problemi locali ed alla capacitàdi reazione in tempi rapidi, dovuta alle strutture aziendali estremamente snelle.Sul fronte italiano, le PMI sono quasi 160.000 e hanno particolarmente sofferto della crisi pandemica del 2020-2021,confermando gli elementi di debolezza del sistema che si erano già consolidati a partire dalla crisi finanziaria del 2008-2009, con riferimento ad uno scarso dinamismo, un andamento non brillante dei ricavi ed una generale difficoltà nelrecuperare la caduta di redditività consolidatasi con le crisi finanziarie del passato decennio.La via per uscire da questa situazione, si articola -secondo un recente studio di Confindustria- sugli assi del sostegnoalla liquidità, della crescita dimensionale delle imprese e dell’innovazione. Il Cluster Tecnologico BIG, con le sue 25 PMI associate ed i suoi 8 distretti territoriali, ha deciso, nel 2021, di far partireun duplice percorso di supporto alle imprese, articolato su formazione relativa ai programmi di finanziamento europeispecificamente dedicati alle PMI e sull’alleanza fra i Cluster Marittimi Mediterranei recentemente costituita (WestMEDMaritime Clusters Alliance, 2021), nonché sull’accordo strategico di collaborazione con Federazione del Mare che ha difatto aggregato tutte le realtà più rilevanti nell’ambito dell’economia blu sul perimetro italiano.Per quanto riguarda il percorso sui fondi europei, il Cluster BIG ha attivato un tavolo delle PMI nel quale, insiemead APRE (Agenzia per la Ricerca Europea), si sono presentate le principali opportunità per le PMI nei programmi difinanziamento dell’innovazione da parte della UE.Il percorso, che ha visto l’organizzazione di quattro workshop nel 2021, si è principalmente focalizzato sul cosiddettoPillar 3 del programma Horizon Europe (Innovative Europe) e in particolare sugli strumenti dello European InnovationCouncil (EIC), che mette a disposizione complessivamente oltre 10 miliardi di euro, tramite i programmi Pathfinder,Transition ed Accelerator.Lo strumento Pathfinder promuove specificatamente finanziamenti in forma di grant, fino a 3-4 milioni di euro perprogetto, per innovazioni early stage (Technology Readiness Level tra 1 e 4), mentre Accelerator prevede una formamista di finanziamento con grant fino a 2,5 milioni di euro ed equity fino a 15 milioni di euro per quelle PMI/start upche si propongano di portare sui mercati innovazioni radicali. È in corso una selezione, con il supporto di APRE, delle idee progettuali espresse dalle PMI che hanno partecipatoal percorso, con l’obiettivo di valutarne preliminarmente l’eleggibilità ai finanziamenti di EIC, traguardando le callpreviste nel 2022. Accanto a questa iniziativa, il Cluster BIG ha poi lavorato, nel corso del 2021, con la rete di Cluster MediterraneiWestMED Maritime Clusters Alliance (WCMA) a due diverse proposte di progetto per rispondere alle call delprogramma COSME.Il programma COSME, espressamente dedicato alle PMI, ha messo a disposizione 2,3 miliardi di euro nel periodo 2014-2020, con il fine di rafforzare la competitività delle PMI europee, tramite il supporto all’internazionalizzazionee la facilitazione dell’accesso al credito. Le due proposte di progetto, entrambe recentemente finanziate, e nelle quali il Cluster BIG è partner e coordinatoredell’hub nazionale italiano, puntano ad offrire servizi in termini di digitalizzazione e internazionalizzazione del mercato,per un totale di 320 mila euro, completamente dedicati alle PMI blu.In particolare, il progetto MedBAN mira a rafforzare l’ecosistema industriale europeo dell’economia blu, cherappresenta un enorme potenziale sia in termini di risorse economiche che di sviluppo tecnologico, fornendo unosportello unico di innovazione e servizi di sostenibilità che guideranno le PMI del Mediterraneo ad adeguare i loromodelli di business verso la transizione verde e digitale, accrescendone così la loro competitività.A MedBAN, frutto della cooperazione con la WestMed Maritime Clusters Alliance, partecipano, oltre a BIG eFederazione del Mare che gestiranno l’hub italiano, altri 6 Cluster marini e marittimi: Forum Oceano (Portogallo),Magellan (Portogallo), Cluster Maritimo Logistico de Balearis (Spagna), Strategic (Grecia), Cluster Marittimo Tunisino,Leancubator (Tunisia). Il progetto IKAT si propone invece di fornire servizi di innovazione, accelerazione, mentoring, formazione einternazionalizzazione alle PMI del turismo (comprese le imprese innovative) al fine di aumentarne la resilienza,recuperare dal calo del fatturato e migliorarne la competitività e performance.IKAT, anche in questo caso un prodotto della cooperazione WestMED Maritime Clusters Alliance, ha l’obiettivo dipromuovere la creazione di iniziative congiunte di sostegno agli investimenti attraverso il lavoro collaborativo tra7 Cluster marini e marittimi: Cluster Maritimo e Logistico de Baleares (Spagna), INOMAR Cluster (Romania), CusterMaritimo Canario (Spagna), Cluster Marittimo Tunisino, Blue Cluster (Argentina). Questi, dunque, i primi frutti di un percorso che il Cluster BIG ha avviato dal 2020, con la firma dell’Accordo con Cluster Marittimo Tunisino, proseguito poi nel 2021 con gli accordi con Federazione del Mare e WestMED Maritime Clusters Alliance che hanno costruito una rete euromediterranea di attori interessati all’innovazione nell’ambito dell’economia blu. Innovazione ed internazionalizzazione, oltre ad essere due degli assi strategici di rafforzamento del sistemadelle PMI, sono anche intimamente connesse, dal momento che innovare spinge ad internazionalizzarsi e chel’internazionalizzazione crea opportunità per scambio di conoscenze e best practice che sono alla base di qualsiasi percorso di innovazione.